Tito Marci è nato a Rieti nel 1966, vive e lavora a Roma.

Ha incominciato la sua attività espositiva alla fine degli anni ’80 come uno tra gli ultimi membri del gruppo ispirato all’“arte colta”. Ha esposto in diverse mostre personali e ha partecipato a numerose esposizioni collettive, sia in Italia che all’estero. Alcune riproduzioni dei suoi quadri sono state adottate come immagini di copertina per libri e diverse sue opere compaiono in cataloghi nazionali e internazionali.

Mostre collettive:

1989 – Nuove Proposte, Club Mediterranée, Metaponto e Club Mediterranée,  Kamarina.

“Opere da camera”, Centro di Cultura Ausoni, Roma.

1990 – Paesaggio Italiano, Galleria Agarte, Roma.

Diciottoperventiquattro, Galleria Helga Wicher, Wuppertal.

1991 – En attendant…, Associazione Culturale Il Polittico, Roma.

1992 – Arte Roma ‘92, Associazione Culturale Il Polittico, Palazzo dei  Congressi, Roma.

1993 – Misure uniche per una collezione, Associazione Culturale Il Polittico, Roma.

Te piace ‘o presepio?, Galleria Zelig, Bari.

Collettiva, Art Now, Capua.

1994 – Misure uniche per una collezione, Galleria Bianca Pilat, Milano Aula Magna – Università di Ancona.

Dialogo a cinque, Castello Cinquecentesco de L’Aquila, L’Aquila.

Ritratto Autoritratto, Trevi Flash Art Museum, Trevi.

– Artissima, Associazione Culturale il Polittico, Il Lingotto, Arte Fiera,   Torino.

– Fiera d’Arte di Trevi.

1996 – 1° Premio Trevi Flash Art Museum, Trevi Flash Art Museum, Trevi.

Misure uniche, Istituto Italiano di Cultura, Lione.

Misure uniche, Mostra itinerante a cura del Polittico, Roma: Sede dell’Ordine degli Architetti, Lisbona; Istituto italiano di cultura,Bruxelles; Istituto italiano di cultura, Grenoble.

L’Oggetto, il Mobile, l’Interno, Associazione d’Arte e Cultura Il Polittico, Roma.

1997 – Il Lingotto, Associazione d’Arte e Cultura Il Polittico, Arte Fiera,  Torino.

1998 – Segno, colore, sogno, Galleria dell’Istituto Italiano di Cultura per la R.A.E., Il Cairo.

Italian promenade, Galleria Al Bab, Sana’a (Yemen).

Passeggiata italiana. A journey through the latest trends in Italian painting, Brisbane (Australia), Customs House Gallery;

Cairns (Australia), Cairns Regional Gallery;

Melbourne (Australia), Co.As.It. Head Office-Faraday Room.

Passo doppio, Italian cultural centre, Addis Abeba, Pretoria, Rabat Nairobi.

– Premio di pittura città di Bordighera (Biennale II edizione), Centro Culturale Polivalente – Ex Chiesa Anglicana,  Bordighera

1999 – Passeggiata italiana. A journey through the letest trends in Italian

painting, Townsville (Australia), Perc Tucker Regional Gallery;

Sunshine Coast (Australia), Sunshine Coast Univrsity.

  • La leggerezza, Istituto Galilei, Roma.
  • 60 artisti per Arte Duemila, Temple Gallery, Roma.
  • Duplice Versante. II biennale internazionale d’arte contemporanea, Museo Internazionale dell’Immagine Postale, Belvedere Ostrense.
  • La Pittura Ritrovata. 1978/1998 Venti anni di riallineamento alla pittura di immagine, Museo del Risorgimento, Roma.

1999-2000 – Fifteen Italian painters interpret the Nativity at the close of the  second millennium, Sint-Jozefsparochie te Ostende, Ostende.

2000 – Natività, Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone, Roma.

2002 – Il Figlio Prodigo, Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone, Roma.

Imago mentis, Temple University Rome, Roma

2003 – L’amore del padre: motivo di un ritorno, Sala esposizioni della Camera di Commercio, Terni.

  • Imago mentis, La Giarina arte contemporanea, Verona.
  • Imago mentis, Romberg artecontemporanea, Latina.
  • Fine Novecento, Palazzo Tiranni – Castracane, Cagli.

2004 – Per Amore, Complesso di Santa Sofia, Salerno.

– Meridiani d’Oriente, Bovarchè IV edizione, Comune di Bova.

2009 – ARTVERONA – Fiera d’arte moderna e contemporanea – Romberg artecontemporanea (Roma-Latina), Verona.

2014 – Visioni – Studio d’Arte Fedele, Monopoli (BA).

2015 – ArtVilnius ’15 – “il ritratto al tempo del selfie”, Istituto Italiano di Cultura – 25-28 Giugno, Vilnius (Lithuania)

2017 – Diritto al Futuro, mostra promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed organizzata dall’Istituto Garuzzo per le Arti Visive – IGAV, con la collaborazione del Consolato Generale d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura a San Pietroburgo, MISP – Museo dell’Arte del XX e XXI secolo, 25 Ottobre – 3 Dicembre 2017, San Pietroburgo (Russia).

2025 – La spiritualità dello sguardo (a cura di M. Scaringella), Cuneo, Palazzo Samone (18 luglio – 21 settembre).

Mostre personali:

1998 – Estran-Io, Museo Civico – Centro Culturale Marco Scacchi – (in collaborazione con l’Associazione d’Arte e Cultura Il Polittico, Roma), Gallese (Viterbo).

2002 – L’altra dimora, Il Polittico degli allegri inventori, Roma.

2005 – Alterità s-coperta, Studio d’arte Fedele, Monopoli.

2005 –  Eterografie, Studio Vigato, Alessandria.

2015 – L’Autoritrattro al tempo del Selfie, Elysium Gallery, Vilnius, Lituania.

2016 – Personale, Museo d’Arte di Pskov, Russia.

2016 – Personale, Fondazione per l’Arte Dialog di Viliky Novgorod, Russia.
2019 – Beyond Myself, MISP, The Museum of 20th and 21st Century St. Petersburg Art, St. Petersburg, Russia.
2020 – Trascendersi, Accademia Industriale d’arte Sergey Stroganov.

Hanno scritto di lui:

Margarita Bareikyte, Maite Carpio, Paola Cioni, Raffaella De Santis, Marco Di Capua, Lisa Geddes da Filicaja, Kirill Gavrilin, Salvatore Italia, John Kirby, Cosimo Lamanna, Edward Lucie-Smith, Italo Mussa, Arnaldo Romani Brizzi, Gabriele Perretta, Carlo Pesce, Ludovico Pratesi.